Estratto dal nuovissimo e-book “Come affrontare il ricorso per cassazione civile“. Clicca qui
Il ricorso straordinario ex art. 111, 7° co., Cost. può essere proposto a condizione che il provvedimento sia decisorio e definitivo, a prescindere dalla veste formale che, pertanto, può consistere in una sentenza, in una ordinanza o in un decreto.
«Decisorio» significa che il provvedimento incide su diritti soggettivi con effetti di giudicato, mentre «definitivo» significa che non sono previsti altri rimedi di controllo e/o revisione e quindi non solo l’impugnazione, ma anche la possibilità di modifica o di revoca.
Il ricorso straordinario per cassazione previsto dall’art. 111, settimo co., Cost., è proponibile avverso ogni provvedimento giurisdizionale, anche se emesso in forma di decreto o di ordinanza, che abbia, però, i caratteri della decisorietà e della definitività, e cioè che pronunci – o venga comunque ad incidere – irrevocabilmente e senza possibilità di impugnazioni su diritti soggettivi.
Cassazione civile, sez. I, 12/11/2014, n. 24155
Avverso le sentenze in senso sostanziale impugnabili ex art. 111 Cost. sono proponibili, in virtù dell’ultimo comma dell’art. 360 c.p.c., come modificato dal d.lgs. 40/2006, tutti i motivi di impugnazione e non solo quello di violazione di legge. Si è pertanto realizzata la parificazione tra ricorso ordinario e ricorso straordinario[1].
Si tenga presente che a volte, però, il provvedimento emesso dal giudice nella forma di ordinanza ha la sostanza di sentenza e pertanto contro di esso va proposto appello. In particolare, si segnalano i seguenti casi:
- il provvedimento con cui il giudice dichiara l’estinzione del procedimento di convalida di sfratto e condanni il locatore non comparso al pagamento delle spese di lite[2];
- l’ordinanza di convalida di sfratto emessa in assenza dei presupposti di legge[3];
- in materia di scioglimento delle comunioni, il provvedimento che dichiara esecutivo il progetto di divisione pur in presenza di contestazioni[4].
Sono invece certamente impugnabili con ricorso straordinario:
- l’ordinanza ex 170 d. lgs 250/2011 (compenso dei consulenti tecnici)[5];
- il decreto di liquidazione del compenso del curatore fallimentare[6];
- il provvedimento con il quale il Tribunale rigetta il reclamo avverso il decreto del giudice delegato che, a seguito di trasferimento immobiliare, dispone la cancellazione delle ipoteche, ai sensi dell’art. 108, co. 2, l. fall.[7];
- in tema di accertamento tecnico preventivo di cui all’art. 445-bis c.p.c., il decreto di omologa che, in assenza di contestazione delle parti, si discosti dalle conclusioni del consulente tecnico di ufficio, a condizione, però, che la predetta difformità non sia frutto di consapevole attività valutativa del giudice[8];
- il decreto del Tribunale che dichiara esecutivo il piano di riparto parziale, pronunciato sul reclamo avente a oggetto il provvedimento del giudice delegato, nella parte in cui decide la controversia concernente, da un lato, il diritto del creditore concorrente a partecipare al riparto dell’attivo fino a quel momento disponibile e, dall’altro, il diritto degli ulteriori interessati a ottenere gli accantonamenti delle somme necessarie al soddisfacimento dei propri crediti, nei casi previsti dall’art. 113 l. fall .[9];
- l’ordinanza con la quale la corte di merito rigetti l’istanza di correzione di un errore materiale che sia stato precedentemente riscontrato dalla corte di legittimità, in quanto il vizio di mancata conformazione è estraneo alla correzione della sentenza da errori od omissioni[10].
Non sono invece impugnabili con ricorso straordinario:
- tutti i provvedimenti modificabili o revocabili[11];
- il provvedimento di esonero dell’esecutore testamentario per gravi irregolarità pronunciato in sede di reclamo[12];
- il decreto del tribunale che rigetta l’istanza di proroga per il completamento della procedura di liquidazione in caso di accettazione con beneficio di inventario[13];
- il decreto ex 1105 c.c. in tema di amministrazione della cosa comune[14];
- il decreto pronunciato in sede di reclamo per la nomina dell’esperto per la valutazione delle azioni del socio receduto[15];
- il decreto della corte d’appello che decide sul reclamo in materia di revoca dell’amministratore di condominio[16];
- il decreto della corte d’appello sul rifiuto di cancellazione della iscrizione ipotecaria da parte del conservatore[17];
- l’ordinanza collegiale pronunciata all’esito del reclamo ai sensi dell’ art. 591-ter c.p.c. avverso gli atti pronunciati dal giudice dell’esecuzione nel corso delle operazioni di vendita per espropriazione di immobili delegate al professionista ex 591-bis c.p.c.[18];
- l’ordinanza pronunciata in sede di reclamo ai sensi dell’ art. 669-terdecies c.p.c. avverso il provvedimento che decide sulla istanza di sospensione dell’esecuzione ex 624 c.p.c.[19];
- il provvedimento reso in via d’urgenza ex articolo 700 c.p.c., in quanto destinato a essere sostituito dalla decisione di merito, ovvero a decadere per effetto di essa o della mancata instaurazione del relativo giudizio[20].
Per quanto concerne il termine di impugnazione, di recente la S.C.[21] ha ribadito che:
- il ricorso straordinario va proposto secondo la disciplina generale di cui al penultimo co. dell’art. 111 Cost. (v. oggi art. 360, ultimo co., c.p.c.), con applicazione del termine di sessanta giorni di cui all’art. 325, co. 2, c.p.c. decorrente dalla data della notificazione del provvedimento all’interessato o, in mancanza, entro il termine di decadenza dell’art. 327 c.p.c.;
- la comunicazione da parte della cancelleria del testo integrale del provvedimento depositato non è idonea a far decorrere i termini per le impugnazioni di cui all’art. 325 c.p.c., così come chiarito dalla novellazione del secondo comma dell’art. 133 c.p.c.[22].
Tutti i miei articoli sul ricorso per cassazione.
La supervisione del ricorso per cassazione.
[1] Amoroso, op. cit., pag. 136.
[2] Cass. 15933/2012.
[3] Cass. 1222/2006.
[4] Cass. S.U. 16727/2012.
[5] Cass. 4735/2020.
[6] Cass. 4346/2020.
[7] Cass. 30454/2019.
[8] Cass. 29096/2019; in caso di difformità materiale la procedura è quella della correzione.
[9] Cass. 24068/2019.
[10] Cass. 3986/2019.
[11] Cass. 2099/2001.
[12] Cass. 18468/2014.
[13] Cass. 20132/2014.
[14] Cass. 4616/2012.
[15] Cass. 3883/2014.
[16] Cass. 2986/2012.
[17] Cass. 3279/2015.
[18] Cass. 12238/2019.
[19] Cass. 25411/2019.
[20] Cass. 6360/2019.
[21] Cass. 16938/2019.
[22] Operata con l’art. 45, comma 1, lett. b), d.l. n. 90 del 2014 , convertito con la l. n. 114 del 2014.

Anche questi articoli potrebbero interessarti:
- I tempi del ricorso per cassazione civile
- Quanto costa ricorrere per cassazione?
- Condanna alle spese e ricorso per cassazione
Buonasera gentilissimo avvocato volevo sapere più o meno se perdi una causa in cassazione quali sono poi i costi che ti chiedono è una causa civile
dipende dal valore della causa. Mediamente da 2000 a 10.000
Secondo Lei il termine dei 60 gg è applicabile anche nel caso di provvedimento emesso in sede di reclamo collegiale ( Corte di Appello sez. Minori) che è disciplinato dagli art. 737 cpc e seguenti?
Salve , cortesemente vorrei sapere come si calcola il valore di un ricorso in cassazione penale per una condanna a 10 mesi e 20 giorni Senza Nessuna Prova della denunciante e tre prove certe mie . Inoltre i tempi di presentazione del ricorso considerando che non ero presente in aula . Cordiali saluti
Buongiorno. In caso di accoglimento del ricorso (liquidazione compenso curatore) con rinvio a tribunale in diversa composizione, come procede il ricorrente vittorioso? Dovrà proporre riassunzione o formula nuova istanza di liquidazione? Grazie
Gentile avvocato può dirmi per cortesia il tempo di attesa di un ricorso in Cassazione per una causa civile nei confronti di una banca?
La ringrazio Mauro
Purtroppo dipende dalla sezione. Ad ogni modo solitamente non prima di 1 anno e mezzo; mediamente tre anni
Salve, dovrà notificare l’atto di riassunzione
mi spiace mi occupo solo di ricorsi civili
dipende dalla materia; ad es. in materia di stato di adottabilità è di 30 gg
Buongiorno avvocato solo per chiederle quanto segue:
Con la mia famiglia abbiamo iniziato una causa civile contro un comune per un esproprio illegittimo nel 2007,dopo il primo grado in appello ci è stato riconosciuto anche il danno(sentenza n.318/2021 pubbl.il 24/09/2021) il mio legale non la notificata,solo adesso verso il 20/06/2022 hanno ricorso in cassazione.È NORMALE?Sono nei tempi?
Grazie per la sua risposta
@in questo caso si applica il vecchio termine di un anno
Salve purtroppo perso causa e appello posso ricorrere in cassazione sono convinto che il giudice non dato molta attenzione alla mia difesa. grazie
Buon giorno, la disturbo per avere una idea circa il ricorso in Cassazione per anatocismo presentato nel gennaio 2021.
Ringrazio sentitamente per l’eventuale risposta.
Gent.mo Avv. Minardi,
Cortesemente mi occorrerebbe un Suo parere in merito a un “licenziamento disciplinare – art. 55-bis, comma 4) ad dipendente TAR per aver presentato presso la propria segreteria amministrativa diciassette (17) certificati medici per “accertamenti diagnostici” senza pagamento ticket poiché rilasciati da medici amici di famiglia i quali, in seguito, hanno disconosciuto tale certificazione per non compromettersi a livello amministrativo e giudiziario. Si fa presente che, i certificati medici prodotti dal dipendente in oggetto e depositati presso la propria amministrazione sono stati rilasciati sempre ed esclusivamente senza pagamento ticket poiché sempre ritenuti conformi a quanto richiesto. Inoltre, anche la stessa Dirigente era a conoscenza della certificazione prodotta dallo stesso dipendente era rilasciata senza pagamento del ticket poiché anch’essa riceveva lo stesso trattamento da Medici di sua fiducia.
Dopo aver ricevuto identico provvedimento di rigetto sia dal Giudice del lavoro che dalla Corte d’Appello si è giunti fino alla Cassazione la quale dal 14 dicembre u.s. non ha ancora emesso alcun provvedimento al riguardo… Quindi, mi premeva chiedere, secondo la sua esperienza pluriennale come sia possibile non aver ricevuto ancora un provvedimento dato che l’udienza è stata tenuta anche a porte chiuse?
Ringrazio anticipatamente
ap
Posso impugnare con ricorso in cassazione la decisione di applicare la condanna alle spese alla parte soccombente nei procedimenti di volontaria giurisdizione? ( nomina di amministratore di sostegno ?
direi di si
mediamente ci vogliono 1-2 mesi
gentile avvocato vorrei sapere quanto tempo impiega la cassazione ad accettare un ricorso.
da 2 a 5 anni
Gentile avvocato, come valuta il fatto che un ricorso in cassazione presentato ad ottobre 2018 in materia previdenziale ad oggi non sia stato deciso?
Pregiatissimo buongiorno,
ho un dubbio in ordine al pagamento del contributo unificato per iscrizione a ruolo di ricorso per cassazione.
Trattandosi di procedimento rin materia di OIA (Opposizione a Ingiunzione Amministrativa) di valore inferiore a € 1032, dato per scontato che è necessario il contributo unificato determinato di € 86,00 e della marca forfettaria di € 27,00, è poi necessario ANCHE il versamento dell’ulteriore importo di 200 euro per l’imposta fissa di registrazione dei provvedimenti giudiziari?
Oppure in tal caso si è esentati da tale imposta fissa?
Grazie per la risposta che vorrà darmi
Saluti
Umberto Colabella
Salve Dottore, vorrei chiederLe quanto potrebbe costare l impugnazione in Cassazione di un verbale di giudizio redatto da una CMO (ps: sono un militare). Vorrei impugnare un versale di idoneità parziale per poterlo far decretare NON idoneo al servizio.
Grazie anticipatamente
Buonasera,
Come erede accettante con beneficio di inventario, sto affrontando una lunghissima causa versus l’ADE di Milano che ha contestato a mio zio, ora defunto, un debito di ca.7 milioni di euro.
Causa persa in primo grado e in appello nei confronti rispettivamente della Commissione tributaria provinciale e regionale ( regione Lombardia) e vinta in Cassazione che ha però cassato con rinvio.
Nell’udienza di rinvio del 23 Ottobre inaspettatamente la Commissione tributaria regionale ci ha dato torto, ignorando completamente l’ordinanza della Cassazione.
Ora ci accingiamo a preparare un nuovo ricorso.
Quali sono mediamente i tempi della seconda Cassazione?
La prima, considerando il periodo covid, ci ha messo 5 anni.
Grazie
Fabiana Pastuglia