È uscito il nuovissimo e-book “Come affrontare il ricorso per cassazione civile“. Clicca qui
In quanto tempo la Corte di Cassazione si pronuncia su un ricorso per cassazione civile? Non è semplice dare una risposta, perché i tempi del ricorso per cassazione variano tantissimo in base alla materia trattata.
La media dei tempi di ricorso, nel 2019, è stata di circa 3 anni e mezzo, ma come nella storia dei polli c’è chi ha avuto risposta in un anno e chi in 5 o 6 anni.
Ad esempio i tempi della sezione tributaria della Cassazione sono notoriamente lunghi (si parla anche di 5 – 6 anni per decidere un ricorso tributario). Quelli in materia di protezione internazionale sono più brevi (circa 1 anno e mezzo per decidere il ricorso per cassazione).
I tempi dipendono anche dal “filtraggio” della sesta sezione che contrariamente a quanto si pensa, però, non filtra tutto ma solo una parte dei ricorsi. La sesta sezione, infatti, decide circa un terzo dei ricorsi e quindi sui dieci/undici mila. Normalmente essa ci impiega non più di due anni.
La sezione lavoro non ha invece tempi rapidi, mediamente tre/quattro anni.
Sempre a proposito dei tempi per una pronuncia sul nostro ricorso per cassazione va considerato che i ricorsi in materia di protezione internazionale hanno aumentato vertiginosamente le pendenze (si parla di circa il 20%) e questo comporta e comporterà un aumento dei tempi di durata di tutti gli altri ricorsi.
Va detto che la produttività dei magistrati è davvero altissima. Si parla di una media di 15/20 ordinanze-sentenze al mese, il che peraltro getta un’ombra sulla reale collegialità del giudizio di cassazione, tenuto conto che dette medie implicano uno studio di 75/100 fascicoli al mese, considerando anche quelli assegnati agli altri consiglieri.
Tutti i miei articoli sul ricorso per cassazione.
La supervisione del ricorso per cassazione.

Anche questi articoli potrebbero interessarti:
- Quanto costa ricorrere per cassazione?
- Segue: il ricorso straordinario per cassazione ex art. 111 Cost.
- Condanna alle spese e ricorso per cassazione
Buonasera gentilissimo avvocato volevo sapere più o meno se perdi una causa in cassazione quali sono poi i costi che ti chiedono è una causa civile
dipende dal valore della causa. Mediamente da 2000 a 10.000
Secondo Lei il termine dei 60 gg è applicabile anche nel caso di provvedimento emesso in sede di reclamo collegiale ( Corte di Appello sez. Minori) che è disciplinato dagli art. 737 cpc e seguenti?
Salve , cortesemente vorrei sapere come si calcola il valore di un ricorso in cassazione penale per una condanna a 10 mesi e 20 giorni Senza Nessuna Prova della denunciante e tre prove certe mie . Inoltre i tempi di presentazione del ricorso considerando che non ero presente in aula . Cordiali saluti
Buongiorno. In caso di accoglimento del ricorso (liquidazione compenso curatore) con rinvio a tribunale in diversa composizione, come procede il ricorrente vittorioso? Dovrà proporre riassunzione o formula nuova istanza di liquidazione? Grazie
Gentile avvocato può dirmi per cortesia il tempo di attesa di un ricorso in Cassazione per una causa civile nei confronti di una banca?
La ringrazio Mauro
Purtroppo dipende dalla sezione. Ad ogni modo solitamente non prima di 1 anno e mezzo; mediamente tre anni
Salve, dovrà notificare l’atto di riassunzione
mi spiace mi occupo solo di ricorsi civili
dipende dalla materia; ad es. in materia di stato di adottabilità è di 30 gg
Buongiorno avvocato solo per chiederle quanto segue:
Con la mia famiglia abbiamo iniziato una causa civile contro un comune per un esproprio illegittimo nel 2007,dopo il primo grado in appello ci è stato riconosciuto anche il danno(sentenza n.318/2021 pubbl.il 24/09/2021) il mio legale non la notificata,solo adesso verso il 20/06/2022 hanno ricorso in cassazione.È NORMALE?Sono nei tempi?
Grazie per la sua risposta
@in questo caso si applica il vecchio termine di un anno
Salve purtroppo perso causa e appello posso ricorrere in cassazione sono convinto che il giudice non dato molta attenzione alla mia difesa. grazie
Buon giorno, la disturbo per avere una idea circa il ricorso in Cassazione per anatocismo presentato nel gennaio 2021.
Ringrazio sentitamente per l’eventuale risposta.
Gent.mo Avv. Minardi,
Cortesemente mi occorrerebbe un Suo parere in merito a un “licenziamento disciplinare – art. 55-bis, comma 4) ad dipendente TAR per aver presentato presso la propria segreteria amministrativa diciassette (17) certificati medici per “accertamenti diagnostici” senza pagamento ticket poiché rilasciati da medici amici di famiglia i quali, in seguito, hanno disconosciuto tale certificazione per non compromettersi a livello amministrativo e giudiziario. Si fa presente che, i certificati medici prodotti dal dipendente in oggetto e depositati presso la propria amministrazione sono stati rilasciati sempre ed esclusivamente senza pagamento ticket poiché sempre ritenuti conformi a quanto richiesto. Inoltre, anche la stessa Dirigente era a conoscenza della certificazione prodotta dallo stesso dipendente era rilasciata senza pagamento del ticket poiché anch’essa riceveva lo stesso trattamento da Medici di sua fiducia.
Dopo aver ricevuto identico provvedimento di rigetto sia dal Giudice del lavoro che dalla Corte d’Appello si è giunti fino alla Cassazione la quale dal 14 dicembre u.s. non ha ancora emesso alcun provvedimento al riguardo… Quindi, mi premeva chiedere, secondo la sua esperienza pluriennale come sia possibile non aver ricevuto ancora un provvedimento dato che l’udienza è stata tenuta anche a porte chiuse?
Ringrazio anticipatamente
ap
Posso impugnare con ricorso in cassazione la decisione di applicare la condanna alle spese alla parte soccombente nei procedimenti di volontaria giurisdizione? ( nomina di amministratore di sostegno ?
direi di si
mediamente ci vogliono 1-2 mesi
gentile avvocato vorrei sapere quanto tempo impiega la cassazione ad accettare un ricorso.
da 2 a 5 anni
Gentile avvocato, come valuta il fatto che un ricorso in cassazione presentato ad ottobre 2018 in materia previdenziale ad oggi non sia stato deciso?
Pregiatissimo buongiorno,
ho un dubbio in ordine al pagamento del contributo unificato per iscrizione a ruolo di ricorso per cassazione.
Trattandosi di procedimento rin materia di OIA (Opposizione a Ingiunzione Amministrativa) di valore inferiore a € 1032, dato per scontato che è necessario il contributo unificato determinato di € 86,00 e della marca forfettaria di € 27,00, è poi necessario ANCHE il versamento dell’ulteriore importo di 200 euro per l’imposta fissa di registrazione dei provvedimenti giudiziari?
Oppure in tal caso si è esentati da tale imposta fissa?
Grazie per la risposta che vorrà darmi
Saluti
Umberto Colabella
Salve Dottore, vorrei chiederLe quanto potrebbe costare l impugnazione in Cassazione di un verbale di giudizio redatto da una CMO (ps: sono un militare). Vorrei impugnare un versale di idoneità parziale per poterlo far decretare NON idoneo al servizio.
Grazie anticipatamente
Buonasera,
Come erede accettante con beneficio di inventario, sto affrontando una lunghissima causa versus l’ADE di Milano che ha contestato a mio zio, ora defunto, un debito di ca.7 milioni di euro.
Causa persa in primo grado e in appello nei confronti rispettivamente della Commissione tributaria provinciale e regionale ( regione Lombardia) e vinta in Cassazione che ha però cassato con rinvio.
Nell’udienza di rinvio del 23 Ottobre inaspettatamente la Commissione tributaria regionale ci ha dato torto, ignorando completamente l’ordinanza della Cassazione.
Ora ci accingiamo a preparare un nuovo ricorso.
Quali sono mediamente i tempi della seconda Cassazione?
La prima, considerando il periodo covid, ci ha messo 5 anni.
Grazie
Fabiana Pastuglia