Categoria Il danno non patrimoniale

Videointervento. A proposito di danni bagatellari

Avatar photo

Il brano delle SU. 26972/2008 in cui si affronta il tema dei danni bagatellari. 3.10. Il risarcimento di pretesi danni esistenziali è stato frequentemente richiesto ai giudici di pace ed ha dato luogo alla proliferazione delle ed. liti bagatellari. Con tale formula si individuano le cause risarcitorie in cui il danno conseguenziale è futile o… Continua la lettura »

La Cassazione e il danno da perdita del rapporto parentale

Avatar photo

Con sentenza 9231/2013 la Corte ribadisce l’autonomia del danno morale rispetto al danno dinamico-relazionale altrimenti definibile esistenziale I giudici di merito avevano liquidato alla moglie e i quattro figli superstiti un risarcimento identico per tutti. Ecco perché la Corte cassa la sentenza di appello: secondo l’art. 11, comma 2, artt. 61, 62, 63 e 107… Continua la lettura »

Quanto vale un “occhio della testa”?

Avatar photo

Pubblico un articolo che ho scritto per un magazine non giuridico, relativo alla tematica del danno patrimoniale e non patrimoniale Talvolta si sente dire “mi è costato un occhio della testa”, ma quanto vale un occhio della testa? In particolare, se un bambino perde totalmente il visus da un occhio, qual è il giusto risarcimento?… Continua la lettura »

Il danno patrimoniale alla persona (VII parte)

Avatar photo

ALTRI SOGGETTI NON PERCETTORI DI REDDITO Non solo i minori, ma anche i disoccupati, i pensionati, le casalinghe non percepiscono un reddito. Quid juris? Occorre distinguere ciascuna ipotesi. DISOCCUPATI. La posizione del disoccupato è equiparabile a quella del minore, salva la prova contraria che si tratti di un disoccupato volontario. In assenza di tale prova si… Continua la lettura »

Uccisione del gatto: niente danno morale, anzi sì.

Avatar photo

L’amico e ottimo Luigi Viola, infaticabile studioso del diritto, ha realizzato per Altalex un video sulla recente sentenza n. 4493/09 della Corte di Cassazione, in tema di danno non patrimoniale in caso di uccisione di animale, nella specie un gatto. Si tratta dell’ennesimo caso di Corte contro Corte, stavolta persino di Sezione Semplice contro Sezioni… Continua la lettura »

Il danno morale è morto? No, respira ancora.

Avatar photo

Quando affermavo con sicurezza che la sentenza delle Sezioni Unite sul danno esistenziale non avrebbe trovato unanimi consensi in giurisprudenza, non pensavo che i distinguo sarebbero arrivati così presto. Come mi aspettavo, sono invece arrivate subito le comparse dei fiduciari delle Compagnie, in cui si contesta la voce del danno morale, ormai, si dice, ricompresa nel danno biologico…. Continua la lettura »