La responsabilità civile del magistrato dopo la riforma 2015: che cosa (non) è colpa grave

Avatar photo

Abstract: La Cassazione n. 4836/2025 ribadisce i confini della responsabilità civile del magistrato: l’errore di interpretazione o di valutazione del fatto/prove è protetto dalla clausola di salvaguardia; serve una violazione manifesta o condotte abnormi. Caso studio su decreto ingiuntivo e provvisoria esecuzione. Per non addetti ai lavori 1) Il quadro normativo essenziale La L. n…. Continua la lettura »

FAQ — Responsabilità civile dei magistrati

Avatar photo

Questa pagina risponde alle domande più frequenti sulla responsabilità civile dei magistrati, chiarendo quando risponde lo Stato, quando è possibile la rivalsa e quali sono termini e condizioni per agire. Le informazioni sono divulgative e non costituiscono consulenza legale. Indice 1) Qual è il principio generale e perché non si applica direttamente ai giudici? Nell’ordinamento… Continua la lettura »

È possibile produrre documenti nel giudizio di rinvio?

Avatar photo

Cass., Sez. Trib., ord. 11 luglio 2025, n. 19126 (ud. 16 maggio 2025) La Corte di Cassazione torna sul tema della produzione di nuovi documenti dopo la cassazione con rinvio, riaffermando la natura sostanzialmente chiusa dell’istruzione in questa fase del processo. 1. Il contesto fattuale La vicenda trae origine dall’impugnazione di avvisi di accertamento per IRPEF e IVA notificati a un… Continua la lettura »

Ricorso per cassazione: questione non trattata nella decisione impugnata e principio di autosufficienza (Cass. civ., sez. III, n. 19479/2025)

Avatar photo

Con l’ordinanza n. 19479 del 15 luglio 2025 (ud. 14 aprile 2025), la Corte di cassazione civile, sezione III, si è pronunciata su due profili centrali per chi opera nel contenzioso contro enti del servizio sanitario: Il contesto del giudizio La controversia tra un ente sanitario e un istituto cessionario di crediti aveva visto, nei… Continua la lettura »

Prescrizione del danno medico: la Cassazione ribadisce l’importanza della conoscibilità del pregiudizio (Cass. civ., sez. III, n. 19500/2025)

Avatar photo

Con l’ordinanza n. 19500 del 15 luglio 2025 (ud. 1 aprile 2025), la Corte di cassazione, terza sezione civile, torna a pronunciarsi su un principio consolidato in materia di responsabilità medico-sanitaria: la decorrenza della prescrizione del diritto al risarcimento del danno non coincide con la mera verificazione materiale dell’evento lesivo, ma con il momento in… Continua la lettura »

Il “termine breve” di impugnazione in caso di comunicazioni tra avvocati che dimostrano la conoscenza della sentenza

Avatar photo

La tempestività dell’impugnazione è un pilastro fondamentale del processo civile. Il codice di procedura civile prevede un termine breve per impugnare una sentenza, che decorre dalla sua notificazione. Ma cosa accade se la sentenza non viene notificata formalmente e la parte ne acquisisce comunque conoscenza? La Corte di Cassazione, con diverse pronunce, ha dibattuto a… Continua la lettura »

Ricorso in Cassazione: l’esposizione chiara e completa dei fatti è cruciale anche dopo la riforma

Avatar photo

Nel panorama del contenzioso civile, la redazione di un ricorso per cassazione rappresenta un momento di grande attenzione per gli avvocati. Un’ordinanza recente della Corte di cassazione (sez. III, n. 17130 del 25 giugno 2025) offre un importante promemoria sull’inderogabilità del requisito di forma‑contenuto relativo all’esposizione sommaria dei fatti, reso ancora più stringente dalla riforma del 2023. La pronuncia ha… Continua la lettura »

Errore nella dichiarazione di valore della causa e compensazione delle spese di lite

Avatar photo

Un recente intervento della Corte di cassazione ha riaffermato principi fondamentali in tema di liquidazione delle spese processuali, specialmente nel giudizio di appello. L’ordinanza n. 13145/2025 della terza sezione civile (presidente De Stefano, relatore Gianniti) offre chiarimenti cruciali su come determinare il valore della causa ai fini della condanna alle spese, un aspetto spesso fonte… Continua la lettura »

Nuovi Documenti in Appello: La Cassazione Ribadisce la Rigorosa Applicazione dell’Art. 345 c.p.c. (Post Riforma 2012)

Avatar photo

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile (Ordinanza n. 17591/2025, pubblicata il 30/06/2025), offre un prezioso chiarimento sull’interpretazione e applicazione dell’art. 345, comma 3, del Codice di Procedura Civile, con particolare riferimento alla produzione di nuovi documenti nel giudizio d’appello. La pronuncia, scaturita dal ricorso proposto dagli eredi CONVENUTI contro ATTORE, si… Continua la lettura »

Polizze assicurative e clausole claims-made: equilibrio contrattuale e limiti di copertura secondo la Cassazione

Avatar photo

(ord. Cass. n. 17 893 del 2 luglio 2025) Le decisioni di legittimità continuano a modellare il diritto delle assicurazioni. L’ordinanza n. 17 893/2025 – depositata il 2 luglio 2025 – offre un’occasione per riflettere sulla validità delle clausole claims-made, decisive nelle coperture di responsabilità civile sanitaria. 1. Il caso clinico-assicurativo Una paziente ricoverata in… Continua la lettura »